﷯Da Trieste, Auteri fu chiamato come docente di canto al Conservatorio di Parma, su proposta personale dell'allora ministro della pubblica istruzione Mariotti; il maestro accettò di buon grado e “nella ritrovata serenità dell’ospitale Parma sentì ritornare lentamente il bisogno di comporre”. Incuriosito dal Verismo, si cimentò nel nuovo genere con Graziella, soggetto suggerito da Sonzogno, su libretto di Michele Caputo, la cui modestia fu causa di altri conflitti : il compositore elaborò numerose modifiche per ovviare al testo scadente, irritando così sia Caputo, che non le ritenne opportune, che Sonzogno, che non ne venne messo al corrente in tempo, e raccogliendo, dopo la prima al Lirico di Milano (22 ottobre 1894), critiche all'opera poco lusinghiere. Versi insulsi a parte, l'insuccesso fu da ricondurre, in parte non piccola, anche alla mancanza di comunicazione fra Auteri e Sonzogno: “l'editore, quale persona pratica del mestiere, non poteva tollerare che i mutamenti musicali effettuati sulla scena non fossero stati inseriti nello spartito, le cui bozze di stampa erano state curate dallo stesso Auteri, così come era consuetudine che esse venissero curate da ogni autore: il maestro invece lasciò le bozze nella primitiva versione, provocando così l'inevitabile collera del Sonzogno”, che scaricò il musicista.
﷯
L'ultimo lavoro, su esortazione del mecenate palermitano Ignazio Florio, fu Severo Torelli, terminato nell'estate 1899, ma nemmeno in coda mancò il colpo di sfortuna; Florio aveva chiesto di mantenere il segreto sul nome dell'autore e sulla sua partecipazione dietro le quinte fino al momento della prima rappresentazione, ma un giornale fiorentino fece lo scoop e pubblicò a caratteri cubitali la notizia del ritorno del maestro al teatro, complice il ricco compaesano.
Florio abbandonò l'impresa, non perdonando la mancata parola; Auteri non scoprì mai chi aveva avuto la lingua troppo lunga fra i pochi al corrente del suo lavoro.

Continua...

Il Maestro Salvatore Auteri Manzocchi
pochi anni prima della scomparsa
Salvatore Auteri Manzocchi

Home

www.corradobarbieri.it

deltaed@iol.it

credits